La calcolatrice Casio FX-991ES Plus è teoricamente il successore del modello del 2006, quando questo fu rilasciato per la prima volta sul mercato. All’interno del mercato statunitense, per chissà quale oscura ragione, il modello è chiamato Casio FX-115ES Plus. L’azienda madre ci ha fornito questa calcolatrice in modo che noi potessimo utilizzarla, testarla e proporvi la nostra recensione.
Il prezzo della Casio FX-991ES Plus è molto invitante, dato che una ventina di euro per un ottimo prodotto come questo, di un brand così conosciuto, ne alza certamente il rapporto qualità-prezzo. Inoltre, rispetto al modello precedente, il prezzo non ha subito variazioni, ciò significa che per la stessa cifra, possiamo avere molto di più! Stilisticamente le due calcolatrici non sono molto differenti. Il modello Plus è leggermente più piccolo e dalle linee leggermente più aggraziate, con i tasti numerici che cambiano colore, dal nero del modello classico, al bianco di questo modello Plus. Cambiano anche i colori degli altri tasti, per un contrasto migliore delle icone e una leggibilità migliorata.
Torna il MathIO
La Casio FX-991ES Plus mantiene lo stesso Natural V.P.A.M. (Visually Perfect Algebraic Method) del suo predecessore, il che significa che è possibile inserire equazioni ed espressioni esattamente come se fossero scritte su carta. Il metodo MathIO consente all’utente di realizzare proprio quanto appena accennato. I modelli di frazioni, radicali, espressioni con π e il calcolo delle funzioni sono tutti presenti. Le risposte esatte possono includere le frazioni, le radici quadrate e il coefficiente di π (MathIO). C’è spazio, però, anche per coloro che vogliono una calcolatrice “old-style”, con il metodo di inserimento ad una sola linea, detto LineIO.
Personalmente, noi preferiamo il nuovo MathIO, che rende le operazioni molto più semplici una volta appreso il metodo di inserimento. Vi chiederete quindi, cosa c’è di nuovo rispetto al modello classico? Ecco a voi le novità! I numeri delle memorie disponibili sono aumentati da 7 a 9 (A, B, C, D, X, Y, M, e ora E, F). nella versione classica E ed F erano disponibili solo nella modalità esadecimale.
Altre novità
Adesso si ha la possibilità di calcolare utilizzando numeri ripetuti. Ad esempio, è possibile digitare la forma decimale 1/3 utilizzando 0.3 con la barra sotto al tre. Credo che questa sia la prima volta che si ha una possibilità del genere su una calcolatrice. Inoltre, ci sono nuove funzioni come: GCD, LCM, Integer Part, Fractional Part, Random Integers, Integer Division (÷R) che restituisce il quoziente e il resto, oltre alla Prime Factorization.
Per fattorizzare un numero, bisogna inserirlo, premere [ = ], e quindi [SHIFT], [ º ‘ ” ]. Poi nella modalità tabella possiamo includere due funzioni f(x) e g(x). Questo è attivabile tramite il SET UP. Infine, il tasto [ALPHA] funziona dia come tasto di variabile che come secondo tasto shift. Oltre al design più curvo, cambia anche il cuore della calcolatrice Casio FX-991ES Plus, ovvero il processore, che ora è più veloce. Alla cifra di 20 euro, potrete portarvi a casa un prodotto di rara eccellenza, adatto sia agli studenti che ai professionisti.