Le calcolatrici sono dispositivi elettronici capaci di compiere calcoli numerici esatti, sono ben diverse dai computer, anche se presentano al loro interno un piccolo sistema computerizzato che consente di svolgere determinate operazioni le quali spaziano svariati calcoli.
La calcolatrice è molto più maneggevole e portatili del computer, generalmente tascabile, se non per qualche modello altamente scientifico con dimensioni generose, ad ogni modo sono di grandezze variabili, quelle più piccole possono addirittura stare nel
palmo di una mano, ma ci sono anche modelli più grandi da scrivania.
I modelli base sono in capaci di compiere le addizioni, le sottrazioni, le divisioni, le moltiplicazioni, le percentuali e le radici quadrate con qualsiasi tipo di numero, disponendo le cifre in base ad una numerazione che va da 0 a 9, certe calcolatrici includono anche il convertitore di valuta, diventato popolare dopo dall’introduzione dell’euro in Europa. Se sei arrivato fin qui significa che sei quantomeno interessato a saperne di più sul mondo delle calcolatrici, probabilmente sei interessato anche all’acquisto di un bel modello portatile e scientifico (calcolatrici con funzioni maggiori di quelle base), che potrai portare con te al liceo oppure all’università. Oggi alcuni modelli possono anche essere di “moda” essendo di svariate forme e colori. Nella tabella sottostante potrai iniziare a vedere varie e interessanti caratteristiche di queste piccole amiche di calcolo.
Confronto delle migliori in commercio
Prodotto | Prezzo | Sconto | Dimensioni | Display | Peso |
---|---|---|---|---|---|
Casio FX-570ES Plus![]() | 162 x 80 x 13,8 mm | matrice di punti | 104 g | ||
Casio FX-991ES Plus![]() | 18,5 x 8,7 x 3,5 cm | matrice di punti | 95 g | ||
Casio FX-220 Plus![]() | 15,5 x 7,8 x 1,9 cm | matrice di punti | 115 g | ||
HP 10S![]() | 14,7 x 7,7 x 1,5 cm | matrice di punti | 113 g |
Dimensioni: Dato che parliamo di una calcolatrice portatile e scientifica, potrebbe essere necessario sapere prima di acquistarla, se entra o meno nel tuo taschino.
Display: No tutte le calcolatrici sono in bianco e nero o a matrice di punti, questa categoria ci chiarisce proprio questo aspetto.
Peso: Siccome si parla di un dispositivo portatile è bene sapere anche quanto peso bisogna portarsi dietro.
Indice
Come è fatta
La complessità della calcolatrice varia in base all’utilizzo per cui vengono progettate. Una calcolatrice moderna comune, utilizzabile per attività “normali”, è costituita dai componenti che seguono:
- Una fonte di energia elettrica, come può essere una batteria o un modulo fotovoltaico
- Un display LCD (o anche a LED), in grado solitamente di visualizzare da 8 a 12 cifre
- Circuiteria elettronica
- Tastierino che comprende:
- Dieci cifre, da 0 a 9
- Separatore decimale
- Segno di uguale (per il risultato)
- Quattro funzioni aritmetiche di base
- Il pulsante di cancellazione in grado cancellare il calcolo
- I pulsanti di accensione e spegnimento (o un semplice interruttore)
- Altre funzioni di base come ad esempio la radice quadrata o la percentuale
- Quasi tutte hanno una memoria a numero singolo, che viene richiamata quando è necessario.
La memoria in queste calcolatrici purtroppo non è molto versatile e solitamente si può compiere solo operazioni di addizione, di sottrazione e richiamo del numero precedentemente memorizzato; questo solitamente resta in memoria anche se si spegne la calcolatrice e può essere richiamato in seguito.
Dai primi anni ottanta poi è diventato molto comune incorporare delle piccole calcolatrici in altri dispositivi portatili, come telefoni cellulari, i cercapersone o gli orologi da polso.
Cosa è in grado di fare
Le calcolatrici scientifiche, rispetto a quelle comuni, hanno numerose funzioni aggiuntive che le sorelle minori non hanno, che sono utili in varie discipline scientifiche e tecniche come la matematica, la fisica, l’ingegneria e per alcuni modelli più avanzati anche la finanza, con la possibilità di poter eseguire dei calcoli di statistica tramite delle particolari modalità operative incluse in esse. Le calcolatrici scientifiche più avanzate tecnologicamente hanno anche delle funzioni per il disegno di grafici (esse vengono chiamate anche calcolatrici grafiche) e includono delle caratteristiche che sono proprie di un sistema di algebra computazionale.
Numerosi di questi modelli sono anche capaci di eseguire dei semplici programmi (in questo caso vengono anche chiamate calcolatrici programmabili). Le applicazioni per le calcolatrice includono dei risolutori di equazioni algebriche, dei modelli finanziari e, a volte, giochi (come potevano mancare!). Questi modelli consentono anche il collegamento ad un PC o ad altre calcolatrici che siano però dello stesso tipo per il trasferimento dei dati. Per tutte queste caratteristiche l’utilizzo di calcolatrici scientifiche programmabili o grafiche è stato per lungo tempo vietato durante lo svolgimento delle prove scolastiche, in particolare durante gli esami di maturità.
La migliore sul mercato
A questo punto hai una infarinatura abbastanza ampia che riguarda le calcolatrici scientifiche e la loro storia, a cosa servono e soprattutto la loro importanza. Sei pronto o quasi ad acquistarne una e di quelle viste ti sarai fatto nella tua testa una personale classifica, proprio come ho fatto io, riportandola qui in basso. Questo strumento, molto importante se sei un professionista o uno studente che vuole aiutarsi con gli studi non dovrebbe mai mancare nelle tasche di ognuno, vediamo quindi in base alle mie esigenze la mia classifica personale.
Fatti una tua idea personale leggendo anche le recensioni per approfondire ogni prodotto, in tal modo ti farai un’idea molto più precisa delle calcolatrici scientifiche in commercio. Alla fine delle varie letture di tali prodotti potrai tirare le tue somme (è proprio il caso di dirlo!) e scegliere il prodotto che più ti si addice. Sono convinto che nella scelta potrà influenzarti anche il prezzo della calcolatrice scientifica.
Funzioni
Le funzioni incluse in una calcolatrice scientifica sono tante e variano di modello in modello. Di solito l’introduzione delle varie operazioni è semplificata dalla possibilità di inserire espressioni e scorrerle con tasti appositi, effettuando correzioni se necessario. Il risultato dell’ultimo calcolo che si esegue lo si può richiamare all’interno di un’espressione tramite un apposito tasto, che generalmente viene identificato con Ans (abbreviazione della parola inglese answer, che significa risposta).
In molti modelli c’è la possibilità di operare su diversi sistemi di numerazione e di convertire i valori numerici dall’uno all’altro sistema, i sistemi più utilizzati sono quello decimale, esadecimale, ottale e binario. Inoltre è possibile operare su angoli in gradi sessagesimali o centesimali e su radianti con la conseguente possibilità di eseguire le rispettive conversioni. Un’altra funzionalità molto comune è la conversione tra le coordinate polari e le coordinate cartesiane.
Funzionalità molto importanti sono anche le funzioni trigonometriche e le funzioni iperboliche e le rispettive funzioni inverse, le funzioni del logaritmo comune e lineare e dell’antilogaritmo, operazioni di elevamento a potenza, estrazione della radice e fattoriale. Altre funzioni comuni sono quelle di permutazione e di combinazione, utili a risolvere alcuni problemi matematici. Tali calcolatrici mettono a disposizione una funzione che è in grado di generare un numero casuale e un tasto per i numeri p indispensabili nei calcoli di fisica e di matematica.
Utilizzo
Grazie alla collaborazione con docenti e professionisti del settore si è avuta la possibilità di creare delle calcolatrici finanziarie con potenti funzioni: con esse infatti potrai analizzare i diversi di flussi di cassa e statistiche avanzate, sono perfette per le applicazioni finanziarie, di contabilità, economia. Di seguito puoi trovare quelle che sono le loro caratteristiche maggiori:
- Può risolvere i calcoli sul valore del denaro come le rendite annuali, prestiti ipotecari, affitti ecc.
- Crea dei prospetti di ammortamento
- Esegue delle analisi dei flussi di cassa
- Sceglie fra metodi di conteggio giornaliero per calcolare il prezzo delle obbligazioni o la rendita alla scadenza
- Diversi metodi per calcolare la svalutazione o il valore contabile
- Può elencare statistiche basate su più variabili con opzioni di regressione come lineare, logaritmica, esponenziale ecc.
- Calcolare il break-even (il pareggio dei conti) e la conversione del tasso di interesse
- Funzioni matematiche che includono: i calcoli trigonometrici, i logaritmi naturali e le potenze
Le calcolatrici finanziarie ormai sono diventate molto comuni ed è semplice trovarle in commercio. La loro funzione aiuta i professionisti del campo finanziario, a calcolare dati valori in tempi molto più rapidi.
Piccoli errori
Errori nel calcolo con l’uso della calcolatrice non riguardano solo gli studenti. Chiunque può sbagliare nell’assumere un risultato corretto della calcolatrice, senza controllare in modo adeguato l’ordine di grandezza del risultato, per esempio la collocazione del separatore decimale. Tale problema si presentava anche all’epoca del regolo e dei calcoli fatti a mano, quando era l’utente a dover stabilire l’ordine di grandezza del risultato.
Si può affermare che in generale nessuna calcolatrice è Assolutamente esatta. Se non quando si lavora con numeri interi o razionali aventi un significativo numero di cifre minore della capacità della macchina, questo numero verrà troncato nella memoria, con un cosiddetto “errore di troncamento”. Ulteriore possibilità è che la calcolatrice scriva, per esempio, 51,99999 quando il risultato giusto è 52. Questo errore algoritmico si presenta quando si eseguono delle operazioni che richiedono un numero molto alto di passaggi elementari (ad esempio l’estrazione di una radice).
Inoltre la gran parte delle calcolatrici scientifiche eseguono le operazioni nell’ordine e ignorando le regole di precedenza matematica. Per esempio, se esegui un’operazione come 2+4×2 su una calcolatrice normale, viene eseguita prima l’addizione e dopo la moltiplicazione e il risultato sarebbe un errore grossolano. Certi numeri decimali illimitati, per esempio il risultato di 2/3, sono visualizzati in modo improprio, generalmente arrotondato (in tal caso a 0,66666667). Inoltre certi numeri come 0,14285714… (frazione di 1/7) sono difficili da riconoscere in forma decimale. Tale problema viene ovviato grazie al calcolo su frazioni, consentito dalle calcolatrici scientifiche.
Prezzi e offerte
In commercio ci sono moltissimi modelli di calcolatrici, sia scientifiche che non, questo porta ad una grande differenziazione anche nel prezzo, non essendo tutte in grado di fare le stesse cose. Grazie all’avanzamento della tecnologia in questo campo, oggi è possibile eseguire calcoli anche molto complessi ovunque ti trovi, non importa che tu sia per strada o in laboratorio o in un qualsiasi altro posto, ti sarà sempre possibile grazie alla tua calcolatrice conoscere il risultato esatto.
Anche le marche in questo campo possono influenzare il prezzo finale del prodotto, infatti in commercio si trovano marche che sono specializzate in questo campo da svariati anni, e che il loro nome è facilmente associabile alle calcolatrici, mentre altre invece sono aperte anche nella realizzazione di altri prodotti, ma che comunque non disdegnano di produrre delle buone calcolatrici scientifiche, anche se poi alla fine dei “conti” più sono complesse le calcolatrici e più costano.
Ci sono calcolatrici che assieme a funzioni e calcoli elaborati, sono anche in possesso di ampi display e talvolta anche a colori! Non sempre queste sono preferite a quelle classiche in quanto hanno un consumo della batteria molto più marcato, ed essendo la calcolatrice un dispositivo portatile è molto scomodo che essa si scarichi facilmente. Quelle con un buon contrasto e un ampio display a volte sono preferite in questo campo, specie se a ricarica solare che allungano notevolmente la durata delle batterie, in base a così tanti fattori è ovvio che il prezzo possa salire o scendere.
Conclusioni finali
La funzioni di una calcolatrice scientifica sono la prima cosa che dovresti valutare, molto di più che in altri dispositivi elettronici, la tua scelta va fatta in base all’utilizzo che andrai a svolgere con la calcolatrice scientifica, se sei un professore o uno studente le tue esigenze potrebbero essere diverse in base al ruolo che svolgi e questo dovrebbe farti pendere verso un prodotto rispetto ad un altro.
Devi in questo caso particolare prediligere per dispositivi che siano stati progettati e costruiti appositamente per la funzione che andranno a svolgere e affidarti a loro per una calcolo preciso e senza margini di errore (fino a un certo punto). Solo grazie a queste attenzioni potrai effettuare calcoli che durante la tua giornata lavorativi, se espressi a mano, ti porterebbero via ore intere!